Turismo 2021 il Salento sul podio delle mete preferite in Italia
Turismo 2021, il 2021 è stato un anno da record per le presenze turistiche in Puglia ma soprattutto nel basso Salento.
Un bilancio sicuramente positivo, stando alle statistiche diffuse dall’Osservatorio regionale Agenzia Pugliapromozione, tanto che nel solo mese di luglio gli arrivi hanno superato quelli del 2019 dell’1,5 percento.
I primi resoconti raccolti mentre si volge al termine della stagione estiva parlano chiaramente di strutture alberghiere operanti al massimo delle loro possibilità, spiagge sature, eventi culturali e movida talvolta sfrenata (come in alcune zone di Porto Cesareo e Gallipoli), e una richiesta importante di case vacanze e B&B.
Secondo l’Osservatorio Regionale sul Turismo, nei primi sette mesi il turismo pugliese ha registrato un incremento del +45% degli arrivi, 1.327.000 di presenze in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Più che raddoppiati a giugno, +125%, e +40% a luglio.
Tantissimi i pugliesi che hanno scelto la propria regione, ma anche tanti Lombardi, Campani, Emiliani-romagnoli e veneti. Anche gli stranieri (+82% rispetto al 2020) sono tornati in Puglia. Su tutti gli abitanti di Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi e Polonia.
Il Salento e il Gargano sono le aree che hanno incrementato la propria quota d’incoming negli ultimi due anni.
A dimostrare il bilancio positivo sono anche i numeri dei voli e dei passeggeri presenti negli aeroporti di Bari e Brindisi: il traffico passeggeri di luglio e agosto ha raggiunto 1 milione 337mila 245 unità, di cui 490mila 293 sono i passeggeri internazionali.
In generale il turismo 2021 è “positivo”, le strutture hanno confermato una situazione al di sopra delle aspettative pessimistiche, con afflussi di gran lunga basati su un turismo principalmente italiano, alla ricerca della tranquillità.