SALENTO AGENZIA IMMOBILIARE a Casarano in provincia di Lecce vendita affitto case ville e masserie.
Aziende Agricole in vendita e affitto Salento Provincia di Lecce Puglia.
Aziende Agricole Immobiliare Colazzo Vendita e affitto immobili e case vacanze nel Salento, selezioniamo per i nostri clienti ville e masserie, appartamenti, terreni con trulli e pajare. Visita subito il nostro catalogo online ricco di annunci immobiliari con foto e descrizioni, inoltre potrai trovare case appartamenti ville nelle più rinomate località balneari e nelle bellissime spiagge del Salento, Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca.
Salento, fonte Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Salento
Clima[modifica | modifica wikitesto]
La penisola salentina, essendo protesa nel mare, è caratterizzata da un clima più umido rispetto al resto della Puglia, dove invece la presenza dell’Appennino riduce l’apporto di umidità dei venti provenienti da ovest. L’umidità non si traduce inprecipitazioni, comunque più cospicue rispetto alla Puglia settentrionale, soprattutto nell’area orientale e adriatica, rispetto a quella occidentale ionica più secca; tuttavia determina una più netta alterazione della temperatura percepita. Le stagioni estive, soprattutto nelle aree più meridionali, sono particolarmente afose ma spesso ventilate, mentre le stagioni invernalisono prevalentemente miti, ma non di rado si può assistere a giornate molto fredde o persino gelide, specie in presenza divento da nord-est proveniente dai vicini Balcani.
Paesaggio[modifica | modifica wikitesto]
Ulivi nelle campagne diSan Vito dei Normanni
Una pianta di fico d’India
Panorama di Leuca dal promontorio del Santuario
Torre di avvistamento aTorre dell’Orso
La torre di Roca Vecchia
Furnieddhu o “pagghiaru” nei dintorni di Lizzano
Il paesaggio presenta molti elementi caratteristici. L’agro salentino è quasi ovunque coltivato, e la vegetazione arborea è per lo più costituita da distese di ulivi secolari, dai tronchi contorti e di grandi dimensioni. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici muretti a secco. La pietra è da sempre usata anche per realizzare diverse costruzioni a secco, impiegate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni (definite a seconda delle zone furnieḍḍi, pajare, ecc.) sono più simili ai nuraghi sardi che ai trulli pugliesi.
Numerose sono le masserie fortificate risalenti per lo più al XVI, XVII e XVIII secolo. I paesi, in genere poco popolosi, hanno un aspetto tipicamente mediterraneo e sono caratterizzati dal bianco intenso delle costruzioni che li rende abbacinanti nelle giornate di sole. In un paesaggio orograficamente poco caratterizzato, essi spiccano quindi rispetto alla campagna, dominata dal colore rossiccio di un terreno dove è alta la presenza di ferro, a differenza della Puglia centro-settentrionale, dove invece questa colorazione sanguigna è molto più rara. Da un punto di vista cromatico il mare assume una colorazione blu scuro se osservato dall’alte scogliere a strapiombo sul mar Adriatico, e più tenue ma vario nelle sue sfumature (verde smeraldo, verdino, celeste, ecc.) se osservato dalle spiagge sabbiose o dalle basse scogliere del mar Ionio. Lungo le coste di entrambi i mari, i centri abitati non sono numerosi; è però possibile ammirare le numerose e antiche torri costiere di avvistamento, di forma quadrangolare o circolare, costruite nel corso dei secoli per difendersi dall’arrivo delle orde piratesche.
Flora[modifica | modifica wikitesto]
Si stima che la flora nel Salento annoveri circa 1.500 specie[6]. Una delle peculiarità della flora salentina è quella di comprendere numerose specie con areale mediterraneo-orientale, assenti nel resto della penisola, e diffuse invece nella penisola Balcanica, condizione questa favorita dalla vicinanza delle opposte sponde adriatiche (tra Capo d’Otranto e le coste albanesi ci sono solo 80 km) e dalla presenza di condizioni ambientali analoghe. Sono presenti comunque anche numerose specie ad areale mediterraneo-occidentale, condivise con il resto della penisola[7].
Oltre che dai già citati ulivi secolari che caratterizzano il territorio, la vegetazione è costituita anche dal fico d’India, che cresce spontaneamente sia all’interno sia lungo la costa, e dalmandorlo, che inizia a fiorire già a metà gennaio. In primavera, la terra sotto gli ulivi, il ciglio dei sentieri e delle strade, nonché gli interstizi dei muretti a secco, si ricoprono di fiori in un’esplosione cromatica che va dal giallo intenso dei crochi al rosso dei papaveri.
Durante l’estate, il colore sanguigno della terra diventa protagonista con il verde dellamacchia mediterranea. Le bacche policrome annunciano poi l’autunno ed il successivo miteinverno.
Tra le specie condivise con i paesi balcanici la più maestosa è senz’altro la quercia vallonea (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis), presente in Italia solo nel Salento meridionale, nei dintorni di Tricase. Altra specie di quercia ad areale mediterraneo tipica del Salento è la quercia spinosa (Quercus coccifera) che qui forma boschi puri o misti con il leccio. Altre specie a diffusione balcanica sono il kummel di Grecia (Carum multiflorum), la poco diffusa erica pugliese (Erica manipuliflora) ed altre specie che popolano le garighe salentine quali lo spinaporci (Sarcopoterium spinosum) e lo spinapollici (Anthyllis hermanniae).
Sulla costa rocciosa tra Otranto e Leuca si possono trovare specie endemiche della flora rupestre come il fiordaliso del Capo di Leuca (Centaurea leucadea), l’alisso di Leuca (Aurina leucadea), il garofano salentino (Dianthus japigycus), la campanula pugliese (Campanula versicolor), il cardo-pallottola spinoso (Echinops spinosissimus) e il limonio salentino (Limonium japigycum), mentre sulle dune crescono macchie di ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus).
Notevole è anche la presenza di molte specie di orchidee spontanee, quali l’Anacamptis laxiflora, l’Anacamptis palustris l’Ophrys apifera, l’Ophrys candica e la Serapias politisii che crescono nelle aree paludose, nei pascoli o tra la macchia mediterranea.
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto concerne la fauna del Salento vi si possono annoverare numerose specie diuccelli quali la gru, l’airone grigio (Ardea cinerea), il germano reale (Anas platyrhynchos), il tarabuso (Botaurus stellaris), la ghiandaia marina (Coracias garrulus), il fistione turco (Netta rufina), il gheppio (Falco tinnunculus), nonché numerose specie di rettili, come lucertole egechi, di mammiferi, quali ricci, volpi e faine, e di artropodi, quali scorpioni, tarante e lepidotteri come ad esempio Amata phegea[8]. Nel 2010 è stata ufficialmente riconosciuta a livello nazionale una nuova razza di canarino comune, il Canarino salentino ottenuto dall’incrocio casuale di un maschio di ciuffato tedesco e una femmina di bossù belga.[9]
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!