• SALENTO AGENZIA IMMOBILIARE a Casarano in provincia di Lecce vendita affitto case ville e masserie.

Ricerca Avanzata

€ 0 a € 1,500,000

Abbiamo trovato 0 risultati. Vedi i risultati

Trulli sul mare nel Salento località Ciolo Gagliano del Capo a un km da Leuca

VENDUTO
Preferiti

Codice Immobile: 240CIO

Non Disponibile
Venduto

Caratteristiche:

  • 3,150 m2

Descrizione:

Terreno con Trulli in vendita a Gagliano del Capo, precisamente in località Ciolo con magnifica vista sul mare.

Trulli  con terreno agricolo in vendita a meno di un km da Santa Maria di Leuca, immersi nel verde della macchia mediterranea e protetti dal patrimonio ambientalista dell’Unesco.

Sul terreno di 3150 mq che degrada verso il mare, sorgono due trulli, costruzioni caratteristiche salentine in pietra per una superficie coperta di 60 mq ca.
Al terreno, si accede direttamente dalla litoranea attraverso un piccolo tratturo di proprietà.

La vista mare offre uno spettacolo quotidiano che accoglie e abbraccia coloro i quali sono alla continua ricerca di un ristoro rigenerativo e salutare, infatti

i trulli godono di una vista mare unica in un contesto selvaggio e paradisiaco, dove il blu del mare, muretti a secco e natura incontaminata fanno da padroni.

Per maggiori informazioni e/o fissare un appuntamento contattare il numero 0833.512181 oppure comodamente su whatsapp al (+39) 3475166955.

Agenzia Immobiliare Colazzo ti aspettiamo in Via Vecchia Matino n. 42 a Casarano (LE).

Gli immobili sono pubblicati anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram, cerca Immobiliare Colazzo, clicca su mi piace per rimanere sempre aggiornato su tutte le nostre new entry.

 

 

 

 

Alcuni cenni sulla località Ciolo  (fonte: http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Gagliano_del_Capo/Ponte_Ciolo)

Il Ponte Ciolo, è stato realizzato sul canale del Ciolo, una profonda gola creata dall’azione erosiva dell’acqua nel suo percorso verso il mare; il ponte sospeso, è alto circa 26 metri ad unica campata ed unisce le due sponde della gola.

Il nome Ciolo proviene dal dialetto salentino “Giole” o “Ciole”, nome che veniva dato alle gazze ladre che abitavano il canale. Il costone roccioso è ricoperto di macchia mediterranea e piante come il fiordaliso di Leuca e specie selvatiche di orchidee.

Il costone è ricco di grotte risalenti al periodo neolitico e paleolitico, dall’alto del ponte si possono scorgere le numerose cavità marine, quali: la Grotta delle Prazziche, lunga 42 metri e larga circa 6, dove all’interno di essa, sono stati scoperti numerosi pezzi di ceramica, manufatti del periodo litico e resti di fauna comprendente anche i rinoceronti; la Grotta grande del Ciolo, detta anche Bocca del Pozzo, la Grotta degli spiritiGrotta del canale delle marineGrotta dell’aspru e la Grotta dei passeri o grotta della foca monaca, chiamata così, in seguito alla scoperta di un esemplare di foca, da parte dello speleologo Franco Grandi. Alla grotta grande, si accede dal mare, la caverna è alta 30 metri ed il cunicolo di accesso è lungo 100 metri.

Nella grotta scorre acqua dolce che fuoriesce da una sorgente sotterranea, la grotta è arricchita da un laghetto dalle sfumature rosse e verde smeraldo. Le pareti sono ricoperte di spugne multicolori di varie specie e l’ultima sala è ricca di depositi di guano dei pipistrelli.

Un’altra cavità si apre sul bordo sinistro dello stretto fiordo del Ciolo, la Grotta Piccola del Ciolo, con accesso dal mare, profonda circa 120 metri, e allagata per tutta la sua lunghezza.

Molti turisti amanti della natura si danno appuntamento per effettuare arrampicate a picco sul mare o effettuare tuffi acrobatici dal ponte alto 20 metri.

Sul lato del ponte vi è una scalinata che permette di accedere nell’insenatura del Ponte Ciolo ad una piccola spiaggia ghiaiosa, bagnata dal mare, i cui colori variano dal turchese al blu.

Il canyon offre l’opportunità di effettuare trekking sulla costa,attraverso il “Sentiero del Ciolo” lungo il percorso si incontreranno Fiordalisi, garofani, Campanule e attraverso ponticelli arrivare alla periferia dell’abitato di Gagliano. Il “Sentiero del Ciolo” fa parte del Parco Costiero Regionale “ Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase.

Provincia / Regione: ,
Cap: 73034
Nazione: Italia
Vedi su Google Maps
ID proprietà: 21739
Superficie del lotto : 3,150 m2
Codice Rif.: 240CIO
Zona: Sul Mare
Costa: Ionica
Stato: da ristrutturare
Disponibilità: immediata
Aria condizionata: Not Available

Contattami

Chiama (+39) 347.5166955 WhatsApp
Mar 30 Mag
Mer 31 Mag
Gio 01 Giu
Ven 02 Giu
Sab 03 Giu
Dom 04 Giu
Lun 05 Giu
Mar 06 Giu
Mer 07 Giu
Gio 08 Giu
Di Persona
Video Chat
I Tuoi dati

Elenco di Comparazione

Vito Colazzo