Caratteristiche:
Descrizione:
In affitto a Casarano grazioso bilocale recentemente ristrutturato posto al piano terra rialzato in una zona tranquilla.
L’immobile ĆØ composto da ingresso, soggiorno pranzo con angolo cottura, camera da letto con letto matrimoniale, bagno e spazio esterno comune.
Interamente arredato, in zona centrale e vicina ad ogni tipo di servizi.
Classe energetica in fase di ottenimento.
Se stai cercando In affitto a Casarano un appartamento piccolo, confortevole con la possibilitĆ di muoversi facilmente a piedi, questa rappresenta un’ottima soluzione.
Per maggiori informazioni e/o fissare un appuntamento contattare il numero 0833.512181 o su whatsapp alĀ Ā (+39) 3475166955.
Agenzia Immobiliare Colazzo ti aspettiamo inĀ Via Vecchia Matino n. 42 a Casarano (LE).
Alcuni Cenni su Casarano (fonte sito web carusa.it)
Casarano ĆØ situata nel basso Salento a circa 45 Km dal capoluogo leccese.
Sorge su un altopiano a circa 111 metri sul livello del mare, con una popolazione di 20.750 abitanti e una superficie di 38,8 Kmq.
Le sue origini sono alquanto remote e si confondono tra leggenda e storia; l’ipotesi più credibile anche storicamente meno confutabile, ĆØ quella che vuole Casarano fondata da un centurione romano di nome Caesar a cui l’allora imperatore aveva assegnato queste terre per i suoi meriti militari, conseguiti durante le guerre civili del I secolo a.C.
La certezza storica che Casarano abbia origine in etĆ romana ci viene da due epigrafi rinvenute non molti anni fa.
La prima ĆØ stata rinvenuta nel 1972 durante i lavori di restauro della chiesa di Santa Maria della Croce,in cui si legge il nome di Vibuleius; si deduce cosƬ che l’antica Casarano sia stata un casale romano appartenuto poi, in etĆ imperiale, a ricchi possidenti gallipolini.
L’altra, ritrovata da E. Valente, su indicazioni fornite da G. Pisanò, a poche centinaia di metri da Casaranello, dove sorgeva l’antico nucleo originario di Casarano, menziona un bambino di nome Musicus i cui genitori erano uno ebreo e l’altro greco, sta a significare l’esistenza del villaggio giĆ in etĆ Romana.
Un ulteriore conferma della presenza romana ci viene poi data dal tracciato della via Appia – Traiana, voluta dall’imperatore Traiano, e che da Brindisi giungeva fino all’attuale Patù.Ā Continua a Leggere >>