Modello f23 guida alla compilazione
Modello F23 si usa per il versamento di tanti tipi di imposte diverse. Se devi registrare un contratto preliminare di compravendita, dopo aver scaricato il Modello F23 dovrai compilare solo ed esclusivamente le sezioni ed i campi seguenti:
- “provincia di registrazione”
- la sezione “dati anagrafici” va compilata con i dati dell’acquirente e del venditore dell’immobile
- nel campo 6 devi inserire il codice dell’ente dove effettui il pagamento. Questo codice è disponibile presso l’ufficio dove effettui il pagamento
- nel campo 9 devi inserire la sigla “RP”
- nel campo 11 devi inserire il codice tributo. Trovi tutti i codici tributo più avanti in questo articolo
- nel campo 13 devi indicare l’importo dell’imposta di registro
Infine, il Modello F23 va firmato, stampato in triplice copia, e presentato per il pagamento presso l’Agenzia delle Entrate, ma anche in banca o presso qualsiasi ufficio postale. Ricorda di conservare sempre la tua copia del modello.
Perché bisogna compilare il Modello F23 per il preliminare di compravendita
Il Modello F23 si usa per il versamento di tanti tipi di imposte diverse. Se devi registrare un contratto preliminare di compravendita, dopo aver scaricato il Modello F23 dovrai compilare solo ed esclusivamente le sezioni ed i campi seguenti:
- “provincia di registrazione”
- la sezione “dati anagrafici” va compilata con i dati dell’acquirente e del venditore dell’immobile
- nel campo 6 devi inserire il codice dell’ente dove effettui il pagamento. Questo codice è disponibile presso l’ufficio dove effettui il pagamento
- nel campo 9 devi inserire la sigla “RP”
- nel campo 11 devi inserire il codice tributo. Trovi tutti i codici tributo più avanti in questo articolo
- nel campo 13 devi indicare l’importo dell’imposta di registro
Infine, il Modello F23 va firmato, stampato in triplice copia, e presentato per il pagamento presso l’Agenzia delle Entrate, ma anche in banca o presso qualsiasi ufficio postale. Ricorda di conservare sempre la tua copia del modello.
Perché bisogna compilare il Modello F23 per il preliminare di compravendita
Il modello F23 è usato per versare vari tipi di imposte, ma anche sanzioni e tasse, a patto che siano gestite dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Una di queste imposte è l’imposta per la registrazione del preliminare di compravendita.
Di norma il modello F23 viene compilato da chi effettua il pagamento, ed il casi in cui la compilazione avviene da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono rarissimi. Si tratta solo dei casi in cui è stato compiuto un accertamento che si è concluso a sfavore del contribuente, con l’invio di una richiesta di pagamento.
Come compilare il Modello F23
Il Modello F23 può essere compilato in formato cartaceo, o anche online. Tantissime persone preferiscono la compilazione su cartaceo, quindi parliamo prima di questa modalità di compilazione, anche perché la compilazione online è pressoché uguale a quella su cartaceo.
Il Modello F23 Cartaceo
Per prima cosa, dovrai scaricare una copia del modello dal sito dell’Agenzia delle Entrate, e preferibilmente stamparla. Il modello va compilato in triplice copia:
- una copia andrà conservata dal contribuente
- una copia andrà all’Agenzia delle Entrate
- una copia sarà consegnata allo sportello dove effettui il pagamento
Il Modello F23 consta di sole tre pagine. Ogni pagina contiene gli stessi campi. Si tratta di un modo per agevolare il pagamento, in caso tu debba effettuare più di un versamento insieme. Le sezioni del modello sono cinque
- provincia di registrazione
- dati anagrafici
- dati del versamento
- estremi del versamento
- firma
Compilare la sezione “provincia di registrazione” del Modello F23
In questa sezione dovrai inserire la provincia dove effettui la registrazione del preliminare di compravendita. Gli spazi 2 e 3 vanno lasciati in bianco. Questi due campi riguardano rispettivamente eventuali deleghe, ed il numero di riferimento del Modello F23. La loro compilazione è di competenza della banca o dell’ufficio postale dove effettuerai il pagamento dell’imposta di registro. In ogni caso però dovrai indicare l’ufficio postale o bancario dove effettui il pagamento.
Compilare la sezione “dati anagrafici” del Modello F23
Nei campi 4 e 5 dovrai inserire i dati del compratore e del venditore dell’immobile. Indicare prima il compratore o il venditore è indifferente. Ma in genere il campo 4 viene compilato da chi sta versando l’imposta di registro, e quindi firma il modulo. Di solito si tratta dell’acquirente.
Se l’acquisto di una casa è effettuato da più persone, non è necessario indicare i dati di ogni singolo acquirente sul Modello F23. Sarà sufficiente compilare il campo 4 con i dati di uno solo di essi.
Compilare la sezione “dati del versamento” del Modello F23
Nel campo 6 di questa sezione devi inserire il codice dell’ente dove effettui il pagamento. Troverai l’elenco completo dei codici dell’Agenzia delle Entrate, o anche degli uffici bancari o postali, presso l’ufficio dove effettuerai il pagamento. In questo campo trovi anche una sezione “sub-codice”. Questa sezione va lasciata in bianco. La sua compilazione compete agli uffici giudiziari, nel momento in cui sollecitano il pagamento di un tributo.
Il campo 7 non va compilato mai. Questa sezione è a disposizione degli uffici giudiziari, ma anche della polizia, o della polizia municipale, nel momento in cui inviano un sollecito per il pagamento di una sanzione.
Il campo 8 va lasciato in bianco. Questo campo infatti non è utile per versare l’imposta di registro sul preliminare di compravendita, ma serve ad atti di tipo diverso.
Il campo 9 va compilato indicando la causale del versamento. La registrazione di un preliminare di compravendita è un atto concluso tra privati, quindi dovrai inserire le due lettere “RP”, che sono l’abbreviazione di “registrazione privati”.
Il campo 10 va usato per indicare, eventualmente, gli estremi dell’atto.
Nel campo 11 dovrai inserire il codice tributo che indica la registrazione del preliminare di compravendita. I codici da usare sono i seguenti:
- 104T – imposta di registro proporzionale dello 0,5% sulle caparre, e del 3% sugli acconti;
- 105T – imposta di registro fissa riguardante i terreni;
- 109T – imposta di registro fissa riguardante i fabbricati;
Il campo 12 va lasciato in bianco, perché sarà compilato dall’ufficio o dall’ente dove consegnerai il modello F23.
Infine, nel campo 13 indicherai l’importo dell’imposta di registro. Qui bisogna prestare un po’ di attenzione, poiché le ultime due cifre decimali dell’importo vanno sempre arrotondate per eccesso o per difetto al centesimo. Ad esempio, se l’ultima cifra dell’importo da pagare è superiore a 5, andrà arrotondata per eccesso, mentre se è inferiore a 5 andrà arrotondata per difetto.
Quindi, se dovrai pagare la somma di 12,237 Euro, dovrai arrotondare la somma a 12,24 Euro. Se invece dovrai versare la somma di 12,232 Euro, la somma andrà arrotondata a 12,23 Euro.
Ricorda che le due cifre decimali vanno sempre indicate, anche se si tratta di una “cifra tonda”. Ad esempio, se dovrai versare la somma di 12 Euro, dovrai riportare questa somma come 12,00 Euro, e così via.
Il totale della somma versata andrà indicato sia in lettere che in numeri.
Il campo 14 di norma non va compilato per la registrazione del preliminare di vendita. Le altre sezioni del modello F23, tranne quella dove apporrai la firma, andranno compilate a cura dell’Agenzia delle Entrate, dell’ufficio bancario o postale.
Cosa Succede in Caso di Errore nella Compilazione del Modello F23
Di solito chi compila il Modello F23 cartaceo spesso sbaglia ad indicare il codice tributo ed il codice dell’ufficio. Si tratta di errori piuttosto comuni. Però, se commessi, questi errori possono a loro volta trarre in errore l’Agenzia delle Entrate, l’ufficio postale, o anche bancario dove presenti il modello.
Se si ritrovano ad usare un codice tributo o un codice ufficio sbagliato, questi enti infatti non riescono ad abbinare il versamento al preliminare di compravendita che hai stipulato, con il risultato che l’imposta di registro risulta non essere stata pagata. Anche se tu l’hai già versata. In questo caso, potresti ricevere una richiesta di pagamento.
Se questo accade, risolvere il problema è facile. Basta rivolgersi all’Agenzia delle Entrate per chiedere la cancellazione dell’imposta addebitata due volte, oppure il rimborso:
- Nel caso in cui hai indicato il codice tributo sbagliato, dovrai inviare la comunicazione all’ufficio cui hai indicato il codice e lo stesso ufficio provvederà a correggere l’errore.
- Mentre se hai indicato il codice ufficio errato, dovrai inviare due comunicazioni. La prima comunicazione va inviata all’ufficio indicato per errore, la seconda comunicazione all’ufficio cui avresti dovuto inviare il Modello F23. I due uffici provvederanno a comunicare tra loro, per rimediare all’errore.
Il Modello F23 Online
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile compilare il Modello F23 comodamente dal tuo computer, questo servizio è molto semplice, poiché tutti i passaggi sono guidati.
Scegliendo di registrare il preliminare di compravendita compilando il Modello F23 online, dovrai seguire tutti i passaggi guidati che ti verranno posti dall’applicazione. Il primo passaggio da fare, in questo caso, è scegliere la tipologia di atto da registrare.
Nel caso del preliminare di compravendita, devi scegliere l’opzione “altri atti privati (esclusi i contratti di locazione)”. Scelta questa opzione, comparirà una schermata dove dovrai indicare il codice fiscale dell’acquirente e del venditore dell’immobile.
Commettere errori nella compilazione del modello F23 online è impossibile. Man mano che inserisci i dati, l’applicazione effettua un controllo, e segnala eventuali errori o altre anomalie. Se ad esempio fai un errore nell’inserimento del Codice Fiscale, l’applicazione segnala immediatamente l’errore, e permette di passare alla compilazione del campo successivo solo dopo la correzione di questo errore.
A tanti, questa potrebbe sembrare una seccatura, ma un controllo dei dati molto dettagliato durante l’inserimento ti permette di evitare problemi in futuro. In ogni caso, l’applicazione che trovi sul sito dell’Agenzia ti dà la possibilità di tornare indietro in qualsiasi momento, per modificare i dati che hai già inserito.
Una volta terminato l’inserimento dei dati, potrai salvare il Modello F23, per un tuo futuro riferimento, ed anche stamparlo, per poi presentarlo per il pagamento.
Dove si Paga il Modello F23
Il Modello F23 può essere presentato per il pagamento presso qualsiasi:
- banca – puoi recarti di persona allo sportello bancario, ma se hai accesso ai servizi di e-banking puoi anche effettuare il versamento online
- ufficio postale
- ufficio dell’Agenzia delle Entrate
Il pagamento del modello F23 può essere effettuato in contanti, ma anche mediante bancomat, assegno bancario o circolare, assegno postale, un vaglia, o addirittura la carta PostePay.