• SALENTO AGENZIA IMMOBILIARE a Casarano in provincia di Lecce vendita affitto case ville e masserie.

Ricerca Avanzata

€ 0 a € 1,500,000

Abbiamo trovato 0 risultati. Vedi i risultati
I tuoi risultati di ricerca

Archivi di categoria: Contratti

Vendita con Riserva di proprietà

Vendita con Riserva di Proprietà: vediamo come funzion...

Cos’è la vendita con riserva di proprietà La vendita con riserva di proprietà viene altrimenti definita “con patto di riservato dominio”. La vendita con riserva della proprietà può consentire la conclusione di una compravendita immobiliare nei casi in cui l’acquirente non riesce a ottenere accesso al credito bancario. Attraverso la dilazione (in tutto o in parte) del prezzo, che viene pagato ratealmente, il venditore …

Locazioni confronto

Locazioni a confronto tra tassazione ordinaria e cedol...

La legge di Bilancio 2018, che ha da poco cominciato il suo iter parlamentare, contiene la tanto attesa proroga della cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato. Locazioni confronto tra tassazione ordinaria e cedolare secca, come funziona? Negli ultimi anni la disciplina relativa alla registrazione di un contratto di locazione è stata profondamente modificata sia per l’introduzione di nuove procedure di tassazione, …

Ecobonus 2020 decreto rilancio agevolazioni

Guida alla Registrazione dei Contratti di Locazione / ...

Guida alla registrazione di un contratto di locazione? Vediamo quello che serve sapere in base alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate spiega che tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. Non …

cedolare secca

CEDOLARE SECCA – Come e quando si paga? Ecco com...

Come e quando si paga la cedolare secca? Ecco quello che devi sapere se hai deciso di utilizzare questo regime fiscale alternativo per l’affitto del tuo immobile. Se si opta per questo regime fiscale alternativo, alla registrazione del contratto non vanno versate l’imposta di registro e l’imposta di bollo. Per l’imposta sostitutiva, scadenze e modalità (acconto e saldo) sono le stesse dell’Irpef. A cambiare …

affitto di fondo rustico

Affitto di fondo rustico Legge 203/1982 – Norme ...

Affitto di fondo rustico Legge 203/1982, è il contratto di affitto di fondo rustico tipico originariamente disciplinato dagli articoli 1628 e seguenti del Codice civile. Tali norme, pur non essendo state espressamente abrogate, devono ritenersi di fatto sostituite, almeno nella gran parte, dalle disposizioni contenute nella Legge n. 203/1982 . L’affitto di fondo rustico è un contratto consensuale che si ritiene concluso solo nel momento in cui …

Elenco di Comparazione